Circo Italia: un monumento funebre (collettivo e condiviso) per l’Italia

Circo Italia: un monumento funebre (collettivo e condiviso) per l’Italia

C’è chi festeggia il 150°, c’è chi gli organizza un funerale. Idea grottesca? Forse. Un progetto ambizioso? Sicuramente.

 

Dal 2 al 6 di novembre ricomincia Paratissima a Torino (leggi l’intervista fatta a Lorenzo Germak lo scorso anno sul blog di Dunter), tra gli oltre 500 artisti partecipanti, accadrà qualcosa di molto particolare presso lo Spazio Sintesi, nel quartiere San Salvario.

 

Ho voluto lasciare uno spazio totalmente libero agli amici di Housedada per spiegarci Circo Italia, il loro progetto 2.0 che partirà dalle strade di Torino e (come tante altre realtà) si aprirà a tutta l’Italia con appuntamenti nelle più grandi città della Penisola.

 

Ecco quanto scrive Michele Canevese, cofounder di Housedada:

 

Nel 150° anniversario, il collettivo Housedada e lo studio di architettura Weekend In A Morning annunciano la morte dell’Italia e l’avvio del tour per il Bel Paese di CIRCO ITALIA, la più grande opera d’arte collettiva degli ultimi 150 anni, che raccoglie le immagini e le riflessioni di artisti e cittadini – secondo il principio della condivisione e dell’aggregazione – sul tema “150 anni. Un Monumento Funebre per l’Italia. Perché prima di una resurrezione servono comunque un funerale e un sepolcro”.

 

L’obiettivo del progetto è quello di offrire un ritratto della nazione che possa fare emergere quelle realtà circoscritte che ne costituiscono il substrato creativo. Realtà che vivono e si sviluppano indipendentemente dal clima economico, politico, sociale e culturale del paese e, spesso, nonostante quelle stesse condizioni.

 

Circo Italia

Le opere rappresentano visioni diverse che si completano l’una con l’altra. Monumenti funebri all’Italia a cui si può rendere omaggio partecipando al funerale surreale che viene messo in scena, ogni giorno, nello spazio Sintesi, durante Paratissima, a Torino – prima capitale d’Italia e prima tappa del tour per il Bel Paese che toccherà le città di Bologna, Palermo, Roma, Milano, Venezia.

 

12 testimonial partecipano al lancio dell’iniziativa proponendo le loro opere pilota:

 

2A+P/A
Marco Cervetti
Comoglio Architetti
Daniele Galliano
MARC
OFL Architecture
Alex Pinna
Salottobuono
Beniamino Servino
Super!
(Patrick Tuttofuoco,
Riccardo Previdi,
Massimiliano Buvoli)
Max Tomasinelli
Yellow Office

per info: Circo Italia

 

Autore: Michele Canevese (designer e videomaker da molti anni presso il Collettivo Housedada) per il Blog di Dunter.

 

Social Media Week, il report dei top influencer nel mondo. C’è anche Dunter.

Social Media Week, il report dei top influencer nel mondo. C’è anche Dunter.

La Social Media Week è terminata venerdì 23 settembre. I due panel organizzati da Dunter hanno visto susseguirsi professionisti del settore web a confronto con professionisti di diversi ambiti quali musica, cinema ed editoria.

Approfittiamo di questo spazio per ringraziare, in assoluto ordine alfabetico, tutti gli ospiti che gratuitamente hanno dato forma alle nostre conferenze:

Carlo Antonelli – Direttore di Wired Italia
Jacopo Barigazzi – Giornalista de Linkiesta.it
Paolo Bottazzini – Giornalista de Linkiesta.it e autore di Googlecrazia
Daniele Cassandro – Giornalista di Wired Italia
Luca Fantacone – International Marketing Director di Sony Music
Michele Fornasero – Produttore di Indyca per ZooSchool
Andrea Landini – CoFounder di Eppela.com
Fernando Mantovani – Direttore Vendite di LaFeltrinelli.it
Paolo “Chinaski” Pavanello – Chitarrista dei Linea77
Pierfunk – Bassista dei Motel Connection
Emanuele Pietripaoli – Head of Playmaker Mtv Italia
Giuseppe Ravello – Founder di Sounday Music
Stefano “Acty” Rocco – Founder di Rockit.it

Non ultima, Metatron per l’importante supporto organizzativo e comunicativo.

Durante i due panel noi Dunters abbiamo seguito l’evento con una costante cronaca via Twitter conversando e informando il più possibile il mondo della rete e dei social media.

Synthesio.com, Ranking System del web, ha realizzato un’infografica nella quale rilascia alcuni dati interessanti sull’utilizzo di Twitter nei giorni della Social Media Week che, ricordiamo, si è tenuta in 12 città del mondo (Beirut, Berlino, Bogotà, Buenos Aires, Chicago, Glasgow, Los Angeles, Milano, Mosca, Rio de Janeiro, San Paolo e Vancouver).

Social Media Week Ranking Data System

Tra i top influencer italiani, al terzo posto, spunta @dunters.

Un’altra missione è stata compiuta.

Qui una serie di videointerviste ad alcuni ospiti:

Emanuele Pietripaoli – Head of Playmaker Mtv Italia

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

Pierfunk – Motel Connection

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

Andrea Landini – CoFounder di Eppela.com

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

E qui di seguito link di articoli usciti su alcuni blog:

Blogosfere: link
Web-target: link
DanRaina: link

I due Panel di Dunter alla Social Media Week

I due Panel di Dunter alla Social Media Week

Da lunedì 19 a venerdì 23 settembre si terrà a Milano la seconda edizione italiana della Social Media Week.

La Social Media Week è un evento internazionale semestrale che si tiene in contemporanea in diverse città nel mondo. L’edizione autunnale viene ospitata da 12 città. Nello specifico: Beirut, Berlino, Bogotà, Buenos Aires, Chicago, Glasgow, Los Angeles, Milano, Mosca, Rio de Janeiro, San Paolo e Vancouver.

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

La Social Media Week è il primo festival della Rete in Italia. E’ un momento per conoscere e sfruttare al meglio gli strumenti che internet, quotidianamente, ci mette a disposizione. “E’ un’occasione per avvicinare la rete alle aziende, agli enti e ai cittadini più o meno giovani” spiega Marco Montemagno, organizzatore del Festival insieme a Marco Antonio Masieri. Sono oltre 100 le conferenze da seguire e le attività organizzate.

Con queste premesse, Dunter, con la preziosa collaborazione di Metatron, ha organizzato due panel (martedì 20 e giovedì 22 settembre) con ospiti che tratteranno di musica, di cinema e di editoria sotto il grande cappello del 2.0.

Questo post sul blog è per invitarvi ufficialmente ai due panel, di seguito i dettagli.

Milano,
Martedì 20 Settembre
Ore 16.30-18.30 @ Chiostri dell’Umanitaria

Dunter presenta: Musica 2.0. Promozione, distribuzione, condivisione e partecipazione nell’era digitale.

Tematiche: etichette digitali, distribuzione digitale, DIY, interattività, crowdfunding e crowdsourcing.

Ospiti:

Andrea Landini – Cofounder at Eppela
Luca Fantacone – International Marketing Directory at Sony Music Entertainment Italy
Giuseppe Ravello – Founder at Sounday
Paolo “Chinaski” Pavanello – Linea77
Pierfunk – Motel Connection

Modera:
Emanuele Pietripaoli – Event Manager at MTV Italia

Si discuterà di Crowdfunding (Eppela), Etichette discografiche Classiche (Sony Music Entertainment) a confronto con Etichette discografiche Digitali (Sounday) insieme a due punti di vista della musica rock e electro italiana (Linea77 e Motel Connection) che presenteranno i loro prossimi progetti.

L’evento sarà moderato da Emanuele Pietripaoli, Event Manager di Mtv Italia.

E possibile confermare la propria partecipazione su Eventbrite: musicaduepuntozero.eventbrite.com o seguire l’evento in streaming su socialmediaweek.it o la twitter cronaca su @dunters


Milano,
Giovedì 22 Settembre
Ore 17.30-19.00 @ Chiostri dell’Umanitaria

Dunter presenta: La proprietà intellettuale nell’era digitale. Cinema, musica ed editoria: tre crisi a confronto.

Tematiche: Tutela della proprietà intellettuale nell’era di Internet, ruolo della rete come opportunità di sviluppo, digitalizzazione delle opere e tutela dei diritti e creative commons.

Ospiti:
Carlo Antonelli – Direttore Wired Magazine
Fernando Mantovani – Direttore Business Unit Online laFeltrinelli.it
Jacopo Barigazzi – Linkiesta e collaboratore Newsweek
Paolo Bottazzini –Pquod, Linkiesta e autore del libro Googlecrazia
Andrea Tomaselli – regista di ZooSchool

Modera:
Stefano “Acty” Rocco – Marketing Director at Rockit

Si discuterà di produzione di contenuti nel mondo dell’informazione e delle reti (Bottazzini de Linkiesta), dell’ondata degli Ebook e la relativa tutela del diritto d’autore nel mondo italiano (Feltrinelli), delle nuove produzioni possibili attraverso le piattaforme di Crowdfunding che possono sostituire le vecchie produzioni cinematografiche (Tomaselli e il progetto ZooSchool, prodotto con l’ausilio di Indiegogo.com, piattaforma di crowdfunding internazionale), della nuova frontiera del giornalismo online (Barigazzi de Linkiesta) e della situazione del mondo della musica e del cinema secondo il nuovo direttore di Wired (ex-Rolling Stone Magazine), Carlo Antonelli.

Segue dibattito moderato da Stefano “Acty” Rocco.

E possibile confermare la propria partecipazione su Eventbrite: proprietaintellettuale.eventbrite.com, seguire l’evento in streaming su socialmediaweek.it o la twitter cronaca su @dunters
——
Dai Dunters è tutto. Se siete interessati non vi resta che partecipare e diffondere l’evento. Socialize it!

L’ADV di Dunter su Rolling Stone Italia di Febbraio

L’ADV di Dunter su Rolling Stone Italia di Febbraio

Sorpresa.

29 gennaio 2011, 26 anni per il sottoscritto e un regalo prestigioso in edicola per tutto il mese di febbraio. Questa volta abbiamo voluto  regalarci, in collaborazione con Metatron, uno spazio pubblicitario per noi stessi sul magazine più cool e trendy italiano: Rolling Stone!

Ed eccoci intorno al tavolo. Dunters, come lo facciamo? Abbiamo meno di 48 ore.

La decisione è unanime e repentina: osiamo.

L’idea che ci è venuta è stata quella di coniugare la nostra naturale posizione 2.0 in un ambito prettamente classico, patinato, inchiostrato di una pagina di giornale.

Ed ecco il risultato: entreremo nella sfera offline con lo spirito interattivo, giocoso e, a tratti, impertinente dei Social Media.

 

Abbiamo quindi scelto le due piattaforme di social networking più diffuse della rete, Facebook e Twitter, e  ci siamopermessi il lusso di interagire con alcune rockstar di un certo livello (il concittadino Fred Buscaglione, Joe Strummer, Lester Bangs su Facebook e Julian Assange, rockstar dell’anno per Rolling Stone e CEO di Wikileaks, su Twitter ) utilizzandole come mezzo di supporto al nostro fine.

RS-mezzapagina-2-051

Il nostro ADV su Rolling Stone di questo mese
Il nostro ADV su Rolling Stone di questo mese

Ed ecco gli estratti dai Social che esplicitano molti dettagli del nostro mondo. Innanzi tutto il post su Facebook: “Il web marketing è rock. Online sempre. Offline solo oggi. Su Rolling Stone Italia ci sono i dunters. Dai un occhio su http://bit.ly/dunters”. E quindi, a ruota, traspare dal commento di Fred che siamo torinesi, dalla description che Niccolò Fabi, Linea77 e Motel Connection sono alcuni tra i nostri clienti e che, addirittura, uno dei massimi guru del web, Julian Assange, non solo è un nostro follower su Twitter, ma aveva già ricevuto da qualcuno la soffiata della nostra pubblicità su RS!

Beh, se avete letto Rolling Stone Italia e la nostra mezza pagina vi è piaciuta e avete digitato http://bit.ly/dunters, siete dei veri e propri animali 2.0. Se non l’avete ancora fatto, e siete finiti qui attraverso i Social, correte a comprare Rolling Stone e tra una recensione di un disco e una adv di Dior… ci saremo anche noi!

Non è più un segreto dunque: a volte ci piace giocare anche fuori dalla rete. Tornandoci in fretta, ma coniugando online ed offline. #sapevatelo!

Viral Video: la pubblicità interattiva di Samsung

Viral Video: la pubblicità interattiva di Samsung

Che Samsung sia ufficialmente tra i massimi concorrenti di Apple è cosa ormai nota e evidente da qualche tempo. La linea Galaxy infatti, lancia una sfida bella e buona al gigante di Cupertino.

E’ infatti sempre più forte la presenza di Samsung nel mondo dell’adv online (e offline) relativa alle pubblicità dei nuovi Tablet, dei nuovissimi smartphone (Samsung Nexus S – il Googlefonino) e non per ultimi, dei player musicali.

E qui è proprio di lettori musicali che si parla. Lettori evoluti, in grado ormai (così come gli ultimi iPod) di connettersi online, di scaricare apps, di riconoscere voci, di scattare fotografie e, last but not least, di ascoltare ovviamente i nostri artisti preferiti.

Oggi vi scrivo perchè voglio segnalarvi questo nuovo viral video che segue sempre più l’ondata dell’interazione video pubblicitaria. Prendetevi 5 minuti di pausa e divertitevi in prima persona.

Come?

Beh, per il lancio del nuovissimo Samsung Galaxy Player 50, infatti, vi ritroverete rimbalzati all’interno di una rapina in un market americano. Dopo un introduzione di meno di un minuto avrete la possibilità di scegliere quale dei personaggi presenti nel market impersonificare e… Il resto godetevelo!

E voi chi volete essere? La sexy ragazza, il nerd o il kung fu master? Play!

Nota bene: se si guardano tutte le varianti video si ha la possibilità di scovare esattamente quali sono tutte le potenzialità del nuovo player della casa coreana. Come si suol dire… Missione compiuta!

Scrivici adesso
Hai bisogno di aiuto?