Raccontare i musei all’alba: alla Reggia di Venaria il primo #WakeUpMuseum

Raccontare i musei all’alba: alla Reggia di Venaria il primo #WakeUpMuseum

Nel suo ultimo libro, Un altro giro di giostra, Tiziano Terzani a un certo punto ci descrive le sensazioni che proviamo quando assistiamo al primo crepuscolo del sole e ci spiega perché “l’ora più bella è quella dell’alba, quando la notte aleggia ancora nell’aria e il giorno non è ancora pieno, quando la distinzione fra tenebra e luce non è ancora netta.”  E lo fa facendoci notare che “per qualche momento l’uomo, se vuole, se sa fare attenzione, può intuire che tutto ciò che nella vita gli appare in contrasto, il buio e la luce, il falso e il vero non sono che due aspetti della stessa cosa. Sono diversi, ma non facilmente separabili, sono distinti, ma non sono due.”  L’alba insomma cambia totalmente l’ambiente in cui ci troviamo rendendolo qualcosa di diverso sia da quello che è poco prima durante la notte, sia da quello che diventa poco dopo con la luce del giorno. È un momento irripetibile durante la giornata, che per di più dura pochissimi minuti.

Ecco, la Reggia di Venaria insieme agli Igers di Torino e del Piemonte (e con la collaborazione di Dunter) hanno pensato che sarebbe stato bello raccontare questo momento unico, in un luogo altrettanto unico: è questa l’idea che sta alla base del #WakeUpMuseum che si terrà il prossimo 16 settembre.

Un numero limitato di Instagramers potrà visitare e catturare i giardini, le stanze e le gallerie della Reggia a cavallo del crepuscolo mattutino, con l’opportunità esclusiva di vivere il “risveglio” di uno dei spazi museali più visitati d’Italia e raccontando i primi segnali di luce, di suoni e di vita che lo attraverseranno. L’evento conta, fra gli altri, la preziosa collaborazione con Abbonamento Musei e Turismo Torino. Tutti gli scatti durante la visita potranno essere visualizzati su Instagram seguendo l’hashtag #WakeUpReggia e se qualcuno vorrà seguire l’evento in diretta, dovrà alzarsi dal letto piuttosto presto: il sole spunta alle 7:05 circa.

Dopo essere stata la prima istituzione museale ad aver promosso in Italia prima un evento #Empty e poi un #MuseumInstaSwap, la Reggia di Venaria (che quest’anno festeggia il decimo anno di apertura al pubblico) sperimenta dunque una nuova forma di storytelling dei propri spazi architettonici e del proprio patrimonio artistico. E, a questo giro, è la prima al mondo a farlo.

L’utilizzo di Snapchat per comunicare i musei e gli spazi culturali

L’utilizzo di Snapchat per comunicare i musei e gli spazi culturali

Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa” scrisse una volta Renzo Piano. Parole che Jake Marshall, un giovane visitatore del British Museum, ha preso forse troppo alla lettera: attraverso l’app di Snapchat ha prodotto una serie di selfie all’interno museo, utilizzando la funzione faceswap. Il risultato è che in decine di scatti la sua faccia è finita al posto di quelle raffigurate nelle opere esposte che a loro volta sono finite sul viso del visitatore. Marshall ha voluto promuovere questa sua iniziativa prima privatamente sul proprio profilo Facebook, poi pubblicamente su Reddit: da lì in poi il suo faceswap è stato un successone che ha generato 500mila e passa visualizzazioni. Mai tanta fama digitale per delle opere esposte in un museo.

Il futuro è uno Snap?
Che anche l’arte generi viralità su Snapchat non sorprende poi molto: stiamo parlando dell’app del momento, forte dei suoi 158 milioni di utenti attivi ogni giorno e del suo tasso di crescita spaventoso (+48% tra il 2015 e il 2016), capace di attirare un pubblico di giovanissimi, soprattutto adolescenti. Questo successo ha generato una rincorsa a “copiare” Snapchat: basti pensare che su Instagram, Messenger, WhatsApp e la stessa applicazione di Facebook sono apparsi di recente sia i filtri creativi, sia le opzioni per inviare foto e video che scompaiono da soli. Dall’altra parte su queste app hanno fatto capolino le stesse Storie, con un funzionamento praticamente identico a quelle che sono già presenti su Snapchat. Non è un caso quindi che la Snap Inc. che possiede e sviluppa Snapchat si è appena quotata in borsa: nel suo primo giorno è passata dai 17 dollari del prezzo iniziale a 24,48 dollari, diventando una IPO, il termine che Wall Street utilizza per indicare una delle offerte pubbliche iniziali di maggiore successo degli ultimi anni.

Non solo brand
Per mettere un’ipoteca sulla generazione dei millennials, una quantità sempre più numerosa di aziende (soprattutto nel settore del fashion) ha iniziato a investire in Snapchat utilizzando le tante funzionalità a disposizione e cercando di parlare lo stesso linguaggio accattivante dei giovanissimi utenti che utilizzano la piattaforma. Ma ad aprire canali Snapchat non sono stati solo i brand: negli ultimi anni molti musei, gallerie d’arte e spazi culturali hanno deciso di snappare per intercettare il pubblico di teenagers, sperimentando delle strategie che mixano la dimensione ricreativa a quella educativa e divulgativa, un po’ come la simpatica improvvisazione di Jake Marshall al British Museum. Dall’altra parte, come perdere un’occasione simile? Ecco di seguito alcune dei tentativi più riusciti di grandi e piccoli musei che hanno aperto un loro profilo su Snapchat.

Los Angeles County Museum of Art (Los Angeles, USA)
Il prestigioso LACMA di Los Angles è stato uno dei primi musei ad aprire un canale su Snapchat e ha offerto una narrazione intelligente e dissacrante del proprio patrimonio artistico: alcuni capolavori storici sono stati “riletti” attraverso riferimenti alla cultura pop. Ad esempio un dipinto del 17esimo secolo di Simon Vouet è stato accostato ad un verso di una canzone della rapper Iggy Azalea (amatissima dai giovani) mentre il celebre quadro Leda e il cigno di François Boucher si è ritrovato come didascalia una frase di Jon Snow presa direttamente dalla serie di Games of Thrones.


Grazie a questa strategia creativa, ammiccante e divertente il profilo del LACMA ha guadagnato in poco tempo decine di migliaia di seguaci e recentemente ha promosso anche strategie più strutturate. In partnership con Disney il museo ha lanciato infatti una campagna Snapchat per raccontare i grandi classici del gigante dell’intrattenimento attraverso le proprie opere d’arte e sugli account Snapchat OhMyDisney e LACMA è stata rivisitata attraverso degli snap modificati una storia come “La bella e la bestia”.

Blanton Museum of Art (Austin, USA)
Una strategia simile è stata sperimentata anche dal Blanton Museum of Art di Austin. Gli scatti su Snapchat sono stati accompagnati da didascalie che contestualizzavano le opere d’arte alle atmosfere del 21° secolo, parlando uno slang 2.0 che si utilizza sui meme e sulle immagini di tumblr. Il ragionamento di Alie Cline, responsabile della comunicazione digital del museo, è stato molto semplice:

“se il 77% degli studenti universitari utilizzano Snapchat almeno una volta al giorno, per noi, un museo d’arte dell’Università del Texas, diventa fondamentale raggiungerli direttamente sui loro smartphone”.


La sfida insomma, è sorprendere l’utente contraddicendo l’idea che raccontare un museo debba essere per forza di cose un’attività noiosa e demodé. Il risultato, invece, è stato a dir poco travolgente: perché oltre a dimostrare che un’opera d’arte ideata 300 anni fa può essere attualizzata al mondo di oggi, l’utilizzo di Snapchat può rendere la stessa idea di museo più appetibile e vicina alla dimensione quotidiana dei giovani, anche con quel pizzico di autoironia che non guasta mai. Dall’altra parte sempre Cline fa notare che

“una parte del fascino di Snapchat è che permette ai musei di prendere in giro se stessi.”

Casa Batllo (Barcellona, Spagna) e Museum of Fine Arts (Boston, USA)
Se non sono le didascalie, sono le emoticons a innescare contrasto e creatività con le opere d’arte di un museo: è il caso di Casa Battlo, popolarissima opera architettonica di Gaudì e patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2005. Come ha spiegato Pilar Delgaldo

“Su Snapchat pubblichiamo il lato “B” di Casa Batlló, quello che non si vede durante le visite perché raccontiamo cosa accade nel nostro ufficio, abbinato a emoticons, in formato sia audio che video”


La strategia vincente qui è la genuinità degli scatti:

“uno degli aspetti più interessanti di Snapchat è l’immediatezza e la trasparenza. Non è possibile ritoccare le foto come in altri social o programmare contenuti, questo fa si che il contenuto sia credibile.”

Le emoticons fanno capolino anche sul canale Snapchat del Museum of Fine Arts di Boston: questa volta le protagoniste sono le opere d’arte, declinate dalla loro rappresentazione in forma di “faccine”.

Honolulu Museum of Art (Honolulu, USA)
Anche uno dei maggiori e più antichi musei degli Stati Uniti, l’Honolulu Museum of Art ha saputo giocare in modo innovativo sul proprio canale Snapchat. Lo ha fatto innanzitutto grazie alla funzione faceswap, magari ispirandosi all’esperienza di visita di Jake Marshall che abbiamo raccontato ad inizio post. Il Social Media Manager del museo si è divertito a “swappare” la propria faccia con quelle di alcune opere d’arte, siano esse sculture o dipinti.


In seconda battuta il museo ha sperimentato diversi concorsi utilizzando proprio Snapchat: ad esempio ha promosso una concorso creativo di doodle a tema “spazio”, invitando gli utenti a scattare degli snap delle opere d’arte e disegnarci sopra fantasie “spaziali”. Contest di questo tipo sono proposti periodicamente e in palio ci sono perfino biglietti per serate esclusive, incluse le cene cucinate dallo chef del museo: niente male, visto il costo di due ingressi per feste di questo tipo si aggira intorno ai 300 dollari.

Denver Museum of Art (Denver, USA)
Un ultimo bell’esempio di coinvolgere i visitatori attraverso Snapchat è l’utilizzo dei geofilter: si tratta di particolari adesivi che appaiono solo in determinate aree geografiche (delimitate da chi li genera) e che vengono declinati graficamente per identificare il luogo da cui un utente ha inviato uno snap. Ovviamente i musei sono dei luoghi perfetti dove promuovere l’uso di geofilter e il Denver Art Museum ha colto l’occasione al volo, invitando i visitatori ad utilizzarli in vari luoghi della struttura mentre “snappano” immagini e video.


Secondo Elle Welch, responsabile Media del Museo, i geofilter hanno saputo intercettare il desiderio creativo dei millenials:

“siamo uno dei primi luoghi di interesse a Denver ad avere generato un Geofilter. Sapevate che quattro milioni di scatti vengono inviati ogni giorno su Snapchat? È eccitante sapere che ora il Denver Museum of Art fa parte di questo gigantesco flusso creativo.”

Te lo buco quel pallone
Didascalie, emoticon, faceswap, contest creativi, geofilter e cacce al tesoro: il panorama delle sperimentazioni dei musei su Snapchat è comunque in continua evoluzione. E mentre da noi in Italia è stato Palazzo Grassi uno dei primi musei ad aver attivato un canale Snapchat, molte altre istituzioni museali si stanno attrezzando per entrare in sintonia con un linguaggio digitale tanto nuovo quanto necessario da padroneggiare. Perché mentre un tempo l’approccio verso i passatempi delle generazioni emergenti era “te lo buco quel pallone” oggi quelli stessi passatempi possono diventare un mezzo prezioso per entrare in contatto con un pubblico di giovanissimi e coinvolgerlo in una nuova esperienza di visita degli spazi culturali. Per chi promuove la comunicazione dei musei dunque non restano molte alternative: con quel “pallone” è necessario giocare.

Com’è andato il primo #MuseumInstaSwap italiano a Torino

Com’è andato il primo #MuseumInstaSwap italiano a Torino

“È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva.
Anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci dovete provare”.
John Keating (Robin Williams), in L’attimo fuggente, 1989

Ne avevamo già parlato in passato del #museuminstaswap: prima raccontando l’esperienza di New York, poi annunciando con entusiasmo il primo evento in Italia che siamo riusciti ad organizzare insieme agli amici de La Venaria Reale. Proprio ieri, martedì 12 aprile, è stato il grande giorno: 14 musei di Torino (prima città italiana a farsi carico di questa iniziativa, a pochi giorni dalla sua nomina a vice-capitale europea dell’innovazione e della ricerca) hanno dato vita al primo #museuminstaswap italiano. Un vero e proprio gemellaggio fra istituzioni culturali che si sono raccontate a vicenda su Instagram, incrociando patrimoni artistici, sensibilità, sguardi e punti di vista.

Alcune immagini tratte dal #museuminstaswap di martedì 12 aprile. Per tutto il flusso, qui.

Raccontare gli altri per scoprire se stessi

Ad un primo impatto il flusso dello swap fra musei impressiona per lo sforzo creativo nello storytelling reciproco: i musei torinesi hanno utilizzato molteplici chiavi di lettura per raccontare i patrimoni artistici, le architetture, la storia e l’immaginario culturale dei loro “partner”. C’è chi ha scoperto che i punti in comune sono molto di più di quelli che si potevano immaginare: come il Museo d’Arte Orientale che scopre l’amore per l’oriente negli arredamenti dei Musei Reali oppure il Museo dell’Auto che racconta di come ha condiviso perfino un allestitore con il Museo Nazionale del Cinema. E se pensate che la scoperta di certe somiglianze fosse scontata, provate a leggere le interessanti suggestioni che hanno unito due musei temporalmente davvero “lontani” come il Museo Egizio (archeologia) e il Museo Ettore Fico (arte moderna e contemporanea). Più di ogni altra cosa il #museuminstaswap ha dimostrato che lo scambio culturale ed artistico è sempre un fattore di crescita e di arricchimento anche fra realtà molto diverse fra loro.

Qualche numero

Schermata 2016-04-12 alle 10.24.19I musei di Torino coinvolti su Instagram sono stati 14 con una platea di 53.522 followers. In totale sono stati 19 gli user che hanno postato contenuti sul flusso dell’hashtag (come il quotidiano La Stampa, che ha ri-postato alcuni scatti). I post pubblicati sono stati più di 120, e hanno generato 5.600 mi piace con le varie community (una media di 44 likes a foto), con una portata potenziale di 350mila utenti di Instagram.  Ma l’eco del #museuminstaswap non si è però limitato ad Instagram, dimostrazione della tanta curiosità che è nata intorno all’evento: già dalla mattina è stato registrato un trend sorprendente su Twitter, dove l’hashtag #museuminstaswap è entrato per qualche ora nei primi 10 trending topics fino a raggiungere il quarto posto. Sulla città di Torino #museuminstaswap è rimasto per quasi tutta la giornata al primo posto.

Cosa dicono gli swappati

Ma com’è stata l’esperienza dello swap per chi lo ha vissuto dall’interno? Abbiamo provato a chiederlo a Matteo Fagiano e Silvio Salvo, i due responsabili digitali rispettivamente de La Venaria Reale e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: da una parte una residenza reale con un grande patrimonio storico ed architettonico, dall’altra un museo di arte contemporanea.

Cosa avete pensato quando al sorteggio siete stati scelti come coppia di musei gemellati?

matteo
Matteo Fagiano

Matteo Fagiano: Sono stato contento e soddisfatto. Speravo che la Reggia potesse confrontarsi con una realtà diversa, lontana dalle sue coordinate specifiche. Volevo che si innescasse un corto circuito di contenuti e di immagini. In questo senso l’abbinamento con la Fondazione Sandretto è stato perfetto.
Silvio Salvo: Ho pensato che avrei dovuto cancellare vecchie foto che occupavano la memoria del mio smartphone e che mi sarei dovuto ricordare di portare il carica batteria. Alla Reggia di Venaria tutto è fotogenico: dalle stanze agli oggetti, dalle opere d’arte ai fili dell’erba del Giardino.

Come avete affrontato lo swap fra le vostre due realtà culturali e qual’è stata la parte più difficile?

Matteo Fagiano: Ci siamo ospitati per un giorno, accompagnandoci in visita alle nostre sedi, condividendo pensieri e suggestioni. Abbiamo raccolto materiale: foto, appunti, annotazioni su analogie, similitudine, differenza tra le due realtà. Soprattutto ci siamo lasciati ispirare. È stato facile lavorare insieme, abbiamo trovato subito una bella sintonia e la stessa passione. La parte più complessa, ma anche la più stimolante, è stata sicuramente la fase di ricomposizione di quanto raccolto: raccontare una realtà diversa mantenendo il proprio mood narrativo è una bella sfida.

SS
Silvio Salvo

Silvio Salvo: La parte più difficile: il profilo Instagram della Reggia di Venaria. Un profilo seguitissimo e con foto a cui viene automatico mettere il cuoricino.Una settimana prima della “gita fuori porta” ho pensato: 1) i nostri follower saranno felici di vedere le foto della RdV, 2) probabilmente i nostri follower conoscono già molto bene la RdV 3) sicuramente i nostri follower hanno scattato o scatteranno foto migliori delle mie alla RdV. Coinvolgendo Francesca Togni (Responsabile Progetti Educativi e molto seguita su Instagram) un problema era risolto. Poi ho pensato a come “Sandrettizzare” la RdV e a come evitare l’effetto “dèjà vu”. Un filtro ad hoc (realizzato con un A3 e un paio di forbici) e due personaggi che i follower della FSRR conoscono bene (il Maestro Yoda e il Cavaliere Oscuro) hanno fatto il resto.

Dopo questa esperienza pensate al vostro museo allo stesso modo di prima o il vostro punto di vista si è arricchito di nuove suggestioni?

Matteo Fagiano: Il confronto e lo scambio sono sempre occasioni eccezionali per crescere e allargare le prospettive. Per chi fa il nostro lavoro è importante cimentarsi con linguaggi e approcci diversi, mettersi alla prova, non fermarsi mai. Questa esperienza mi ha sicuramente permesso di tornare a guardare al mio museo con uno sguardo diverso, più ricco e articolato.
Silvio Salvo: Come forse tutti sanno, la FSRR ospita sempre mostre temporanee. Non avendo una collezione permanente, ogni 3-4 mesi devo “relazionarmi” con opere diverse. Accompagnare il SMM della RdV nelle sale della FSRR mi ha permesso di scoprire dettagli delle opere in mostra che a me erano sfuggiti. Se nei prossimi giorni ci sarà un post dedicato all’Ikea, il merito è tutto suo.

A Torino il primo #MuseumInstaSwap italiano

A Torino il primo #MuseumInstaSwap italiano

Qualche tempo fa avevamo riportato la bellissima esperienza di gemellaggio culturale vissuta da 18 musei cittadini di New York che per un giorno si erano raccontati a vicenda attraverso i propri profili Instagram. L’idea – come avevate capito – ci era piaciuta moltissimo. Così tanto che abbiamo voluto proporre alla Reggia di Venaria di promuovere anche a Torino un’iniziativa simile, dando vita al primo #MuseumInstaSwap tutto italiano.

La call
Detto fatto: qualche settimana fa la Reggia di Venaria ha chiamato all’appello tutti i musei torinesi attraverso una call pubblica sui social (Instagram, Facebook e Twitter).

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

Le risposte all’invito a collaborare sono state immediate ed entusiaste: in poche ore hanno confermato la loro presenza praticamente tutti i musei, le fondazioni e gli spazi culturali di Torino chiamati ad aderire, dando vita ad un universo moltitudinario di arti e di culture: dall’archeologia (il Museo Egizio) all’arte contemporanea (la Fondazione Sandretto), dalla fotografia (CAMERA) al cinema (il Museo Nazionale del Cinema), dalle arti decorative (Museo Accorsi-Ometto) alle più importanti residenze reali (Palazzo Madama).

Il sorteggio
Dopo il coinvolgimento dei musei il secondo passo è stata l’estrazione degli abbinamenti fra le diverse realtà museali. Per l’occasione la Reggia di Venaria ha deciso di optare per un “grande classico”: un cappello dal quale sono state estratte coppie di musei che avranno poi il compito di raccontarsi a vicenda.

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.


I sei abbinamenti completi sono qui.

L’appuntamento
La data da segnarsi in agenda è martedì 12 aprile e l’hashtag da seguire su Instagram è #MuseumInstaSwap: quel giorno gli account dei musei torinesi posteranno eccezionalmente scatti (e storie) di altri musei a loro gemellati. Un racconto di altre culture, dal proprio punto di vista, cercando analogie e similitudini, mettendo in condivisione esperienze e sensibilità, generando nuovi livelli di racconto e comunicazione: un modo insomma per conoscere gli altri e allo stesso per (ri)scoprire se stessi.

#MuseumInstaSwap: 18 Musei di New York si sono raccontati a vicenda su Instagram

#MuseumInstaSwap: 18 Musei di New York si sono raccontati a vicenda su Instagram

Ieri, martedì 2 febbraio, è stata una giornata singolare per gli utenti di Instagram che seguono gli account di alcuni musei di New York. Chi sfogliava le foto postate del Jewish Museum all’improvviso si è trovato davanti le opere d’arte dello Studio Museum di Harlem. Chi ha navigato nell’account dell’American Museum of Natural History ha visto i dipinti e le sculture del MoMa (e viceversa).

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

#MuseumInstaSwap
Lungi dall’essere stato un bug generalizzato su Instagram, gli utenti hanno vissuto in prima persona l’iniziativa #MuseumInstaSwap, con la quale ben 18 musei della grande mela hanno deciso per 24 ore di postare sul proprio account Instagram le opere storiche, artistiche o naturali di un altro museo (che ha ricambiato facendo lo stesso). A tutti gli effetti dei veri e propri gemellaggi su Instagram, in cui un museo ha fatto eco ad un altro e a cui hanno partecipato alcuni fra i più importanti spazi culturali di New York, molto diversi fra loro: dall’Intrepid al Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum, dal Queens Museum fino al Metropolitan Museum of Art.

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

Da Londra a New York: come funziona
Una sorta di “partnership social”, che prende ispirazione da un progetto simile a cui hanno preso parte dieci musei di Londra nel 2015, fra cui il British Museum e il Victoria and Albert Museum. Ma come funziona esattamente? A New York il referente digital di un museo è stato invitato a visitare il museo da raccontare in diretta su Instagram, e viceversa, per poi procedere ad uno storytelling “incrociato”. Ma l’accoppiamento fra musei non è stato casuale: è stato invece il risultato di un processo di selezione in cui ogni museo ha compilato una lista preferenziale di altre realtà con cui avrebbe voluto essere “swappato”. E’ stato poi un algoritmo che, considerando tutte le preferenze, ha accoppiato i musei partecipanti.

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

Non solo una condivisione di pubblici
Ma con #MuseumInstaSwap non solo si sono condivisi i rispettivi pubblici su Instagram. In modo sorprendente sono anche nate collaborazioni diverse su terreni inaspettatamente vicini. Ad esempio il Museo di Arte e Design ha scoperto di avere un sacco di cose in comune con il Whitney Museum of American Art. E chi avrebbe detto che il Museum of Contemporary African Diasporan Art avrebbe trovato di avere la stessa mission culturale con la Neue Galerie di New York (un museo di arte tedesca e austriaca)? Perfino Gretchen Scott, il direttore del marketing digitale del MoMA, si è detto entuasiasta di esplorare il Museo di Storia Naturale scoprendo che molti degli artisti che hanno dipinto gli sfondi dei diorami del Museo di Storia Naturale hanno lavorato proprio al MoMa. In questo senso il #MuseumInstaSwap, è diventato anche un modo per conoscere meglio se stessi raccontando gli altri. Dopotutto, come scrisse Paul Aster, “basta guardare qualcuno in faccia un po’ di più, per avere la sensazione alla fine di guardarti in uno specchio”.

Scrivici adesso
Hai bisogno di aiuto?