Le potenzialità della viralità dei tweets, della loro capacità di moltiplicarsi attraverso un semplice click, costituisce di fatto un’enorme ricchezza per creare vere e proprie campagne virali praticamente a costo zero. A differenza di altri Social Network (Facebook su tutti) dove gli spazi pubblicitari si pagano, Twitter rappresenta ancora adesso uno spazio libero, uno strumento più flessibile dove ad essere premiata è innanzitutto la creatività e l’intlelligenza dei contenuti. E questo è vero soprattutto per i brand che si affacciano sul mondo dei “cinguetii 2.0.” Ecco tre recenti esempi semplici ma geniali dove l’uso virale di Twitter da parte di alcuni brand commerciali e non è stato premiato e supportato dagli utenti.
Lucky Counter
Lo store on line inglese Uniqlo UK ha lanciato lo scorso settembre la pagina Lucky Counter e una campagna “twitta che ti sconto”. In poche parole il brand spinge i visitatori a twittare i prodotti dello store (con l’hashtag #luckycounter) e più tweets accumula un prodotto, maggiore sarà lo sconto con cui è messo in vendita. Un incentivo per l’acquisto dei prodotti dello store che diventa nello stesso tempo un modo di promuoverlo a costo zero.
La campagna (già chiusa) è stata un successone: anche se alcuni prodotti hanno dimezzato il prezzo di partenza, la visibilità della campagna ha fidealizzato centinaia di nuovi clienti. Quando i tweets fanno la differenza.
Singing tweetagrams
Orange è un operatore di telefonia mobile inglese, e la sua nuova campagna di intrattenimento è più che ambiziosa: “Hai un amico che ha bisogno di rallegrare? O forse gli vuoi solo dire che ti piace il suo nuovo taglio di capelli .. Beh, perché non dirlo con un tweetagram cantare?”. Gli utenti di Twitter sono invitati a twittare un messaggio d’auguri ad amici con l’hashtag #singingtweetagrams.
Dopo una selezione in tempo reale i migliori sono prodotti in studio da i Rockabellas (un gruppo a cappella) entro 48 ore dall’invio del tweet. Dopodichè, attraverso un feed, Orange aggiorna gli utenti quando le loro canzoni sono state cantate per poter visitare la landing page della campagna, sentire i propri tweetgrams ed inviarli sempre con un tweet ai loro amici.
Un tweet per una canzone
E c’è spazio anche per l’Italia e perchè no, per la musica. Tweet for a track è un tool (semi)gratuito per Twitter dedicato ai musicisti ed il suo funzionamento è semplice quanto pandemico: dopo aver caricato un proprio mp3, il tool dà la possibilità di inviare un tweet in rete dove si promuove la canzone stessa attraverso il meccanismo “twitta e scarica”. Ovvero l’uente può scaricare gratitamente la canzone solo se prima ha twittato lo stesso messaggio lanciato dal musicisita o dalla band.
Proprio ieri i Linea77 ci hanno provato: hanno lanciato dal loro canale twitter una bonus track esclusiva (Aspettando Meteoriti feat. Nikki) proprio dal tool in questione, stimolando la diffusione della loro bonus track e nel contempo incentivando alla sua condivisone. So simple, so viral, so successful!
Lascia un commento