3 applicazioni mobili che stanno cambiando il modo di ascoltare musica

3 applicazioni mobili che stanno cambiando il modo di ascoltare musica

Forse qui da noi in Italia il mercato delle applicazioni mobili per iPhone/Android deve ancora decollare ma al di là dell’oceano è ormai la nuova frontiera. Tanto che negli ultimi mesi si sono registrate decine e decine di start-up che sfruttano la geolocalizzazione degli utenti, e molte puntano soprattutto sull’industria musicale. Ecco qui una nostra attenta selezione di tre applicazioni “local based” che promettono di rivoluzionare i tradizionali approcci alla fruizione di musica.

Roqbot


Se siete dei nostalgici dei vecchi juke-box, eccovi serviti: Roqbot (che ha vinto il premio speciale per le Start-Up legate al mondo della musica all’ultimo SXSW di Austin) consente agli utenti di scegliere la playlist da ascoltare in bar o in una location qualsiasi attraverso un vero e proprio voto di preferenza. Il funzionamento è semplice quanto geniale: il proprietario del locale sceglie una lista di canzoni per un playlist e successivamente il controllo passa nelle mani degli utenti. Attraverso l’applicazione del proprio smartphone si procede alle “votazioni” delle canzoni presenti e quelle più cliccate sono scelte in automatico dal software che gestisce l’impianto audio . Gli utenti possono condividere le canzoni che ha scelto tramite Facebook e Twitter, e naturalmente possono guadagnare i sempre presenti “badge”. Musica 2.0 si, ma democratica.

Loudie


Si chiama Loudie ed è la nuova frontiera del live show 2.0: l’interattività arriva prima, dopo e durante i concerti di tutto il mondo. L’applicazione consente agli utenti di vedere i feedback degli spettatori durante un live show e di condividerne i propri. Non solo: gli utenti di Loudie possono trovare altri spettacoli nella loro zona, invitare gli amici a unirsi a loro per un concerto, aggiungere nuove date al loro calendario di eventi, comprare biglietti, leggere notizie, e inviare messaggi personalizzati ad altri utenti.

Herd.fm


Un’applicazione canadese che nasconde delle potenzialità suggestive per promuovere la propria musica: interamente dedicata ai musicisti ed etichette discografiche, Herd.fm consente di diffondere tracce musicali in luoghi specifici. Musica geo-localizzata dunque, che dà la possibilità agli utenti degli smartphone di checkarsi in qualche località per scoprire nuovi brani, magari inediti ed esclusivi, “seminati” ad hoc dall’artista o dall’etichetta discografica. Attraverso l’applicazione si può anche visualizzare i profili degli artisti, consultare una mappa di dove canzoni dell’artista sono state abbandonate da altri utenti e ottenere informazioni su promozioni e nuovi contenuti. Last but not least, tutte le canzoni possono essere trasmesse su un canale on-demand.

L'autore

Lascia un commento

Scrivici adesso
Hai bisogno di aiuto?