Welcome into the dunter’s world

Welcome into the dunter’s world

Nella cultura popolare irlandese esistono numerosi personaggi mitologici. Ci sono i gentili Brownie, i servizievoli Lepricauni, i mostruosi Troll, gli oscuri Coboldi, i violenti Goblin, i potenti Derricks, le graziose Gwillion e i velocissimi Boogan. E poi c’erano i vivaci Dunters. Sono i folletti delle coste: scaltrissimi e letali, uccidono i malcapitati intingendo il sangue nel loro cappello (da qui il loro altro nome: Red Cap). La loro capacità di nascondersi, e di cogliere di sorpresa le loro vittime, rende i Dunters gli elfi più temuti in assoluto, dai quali è impossibile sfuggire. Tranne in un modo.

Per dunter, nel linguaggio zoologico, si intende anche una focena, cioè un cetaceo (grazie a LivePaola per la pronta segnalazione!, ndr) simile al delfino. In realtà la focena è molto più piccola del classico delfino e, nel contempo, più veloce: uno dei cetacei più veloci, con una velocità di circa 55 km/h. A questa caratteristica, si aggiunge un’elevata dose di osservazione: le focene tendono ad essere meno acrobatiche e più guardinghe dei delfini.

Last but not least, per dunter si intende anche un tipo di uccello: l’anatra endredone, una delle più grandi della sua specie, famosa per il suo forte ma piacevole richiamo: “ah-ooo”. Ma non è romanesco.

Questo lungo, e noioso, cappello “etimologico” ci è sembrato necessario per introdurre il nuovo significato che, da in questo momento, assumerà la parola dunter. Dunter da oggi significa anche creatività, tendenza al 2.0, ricerca di nuove strategie di comunicazione e conversazione. Dunter è un pensatore creativo e digitale, invisibile e spietato come un folletto Red Cap, fluido e strategico come una focena, allegro e risonante come un’anatra endredone. Come insomma la viralità delle idee che, con l’uso della velocità della rete, diventa passaparola e crea la vera divulgazione nel mondo in cui viviamo. E in quello che verrà, appena dietro l’angolo.

Con l’inizio dell’attività del nostro laboratorio di comunicazione creativa, vive anche la redazione di questo blog, nel quale (tranne che in casi come questo) eviteremo di parlare di noi stessi, per declinare il nostro sguardo su ciò che ci gira quotidianamente intorno: le nuove tendenze del social media, del web marketing, del webdesign, della comunicazione pubblica (o politica) e di tante altre curiosità e novità della rete (con tanto di interviste ad esperti e studiosi del settore). Un osservatorio, continuo e costante, per aggiornarvi (ed aggiornarci) sulle metamorfosi digitali del brand e delle novità nel campo del marketing on-line.

Non vogliamo svelare altro per adesso. Il viaggio è appena iniziato. Vi consigliamo di mettervi comodi, allacciare le cinture e prendere subito un caffè fumante. Nel frattempo potete conoscerci meglio e capire cosa facciamo. Per il resto stay tuned. And follow us.

L'autore

Lascia un commento

Scrivici adesso
Hai bisogno di aiuto?