Dunter vince il Premio Cultura d’Impresa 2017

Dunter vince il Premio Cultura d’Impresa 2017

In tempi di crisi, sentire parlare di ripresa economica è piuttosto confortante, soprattutto quando tale termine si ritrova abbinato a concetti come arte e cultura. Le parole pronunciate su questo tema da Daniela Ruffino (vicepresidente del Consiglio regionale), in occasione dell’apertura dei lavori del Convegno La Storia nella Comunicazione per le industrie culturali e lo sviluppo territoriale, sono suonate particolarmente incoraggianti: “Sono convinta che la cultura, attraverso tutte le sue declinazioni (patrimonio storico, artistico, architettonico, di cultura materiale e di turismo se si parla di enogastronomia, tradizione, ambiente e paesaggio), sia senza dubbio una delle voci più promettenti per dare respiro alla ripresa economica e occupazionale. Da sola non basta, ma può dare un supporto notevole alla crescita”.

Questo convegno rientra in quel processo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso la visione della cultura come fattore alla base della ripresa economica, che negli ultimi anni ha visto coinvolte un numero crescente di Istituzioni.

La domanda ora sorge spontanea: ma in tutto ciò, c’entrano i dunters?

Ebbene, durante il convegno sopracitato, che si colloca all’interno del progetto Il Filo d’Arianna – Arte come identità culturale, a sua volta parte del più grande programma European Ardesis Festival 2017 – Art Design Innovation as Social network, Dunter è stata premiata.

 

Il premio conferito prende il nome di European Enterprise Day sesta edizione – Premio Cultura d’impresa, ed è dedicato alle imprese che si sono distinte per lo sviluppo dell’economia locale e per la valorizzazione professionale e culturale del territorio in cui operano. Di questo ne siamo veramente orgogliosi: e ringraziamo particolarmente Maria Aprile, presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Canavese.

Riuscire nel fare cultura d’impresa è fondamentale, perché questo permette di esprimere un modello di lavoro che ha una sua unicità e che identifica in modo chiaro ed efficace la nostra storia, i valori, e gli obiettivi. Un’identità che si esprime con chiarezza -sia all’esterno che all’interno di un’azienda-  lavorando su tematiche socio-culturali con enti, istituzioni, aziende e collaborando con realtà culturali del territorio, come è stato fatto per Apolide Festival.

Per Dunter, questo riconoscimento istituzionale è significativo, e verrà trasformato in un valore aggiunto da apportare alla già forte motivazione di lavorare a contatto con la cultura. Quella cultura che può e deve essere messa fra i fattori alla base della ripresa economica.

 

A Torino il primo #MuseumInstaSwap italiano

A Torino il primo #MuseumInstaSwap italiano

Qualche tempo fa avevamo riportato la bellissima esperienza di gemellaggio culturale vissuta da 18 musei cittadini di New York che per un giorno si erano raccontati a vicenda attraverso i propri profili Instagram. L’idea – come avevate capito – ci era piaciuta moltissimo. Così tanto che abbiamo voluto proporre alla Reggia di Venaria di promuovere anche a Torino un’iniziativa simile, dando vita al primo #MuseumInstaSwap tutto italiano.

La call
Detto fatto: qualche settimana fa la Reggia di Venaria ha chiamato all’appello tutti i musei torinesi attraverso una call pubblica sui social (Instagram, Facebook e Twitter).

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

Le risposte all’invito a collaborare sono state immediate ed entusiaste: in poche ore hanno confermato la loro presenza praticamente tutti i musei, le fondazioni e gli spazi culturali di Torino chiamati ad aderire, dando vita ad un universo moltitudinario di arti e di culture: dall’archeologia (il Museo Egizio) all’arte contemporanea (la Fondazione Sandretto), dalla fotografia (CAMERA) al cinema (il Museo Nazionale del Cinema), dalle arti decorative (Museo Accorsi-Ometto) alle più importanti residenze reali (Palazzo Madama).

Il sorteggio
Dopo il coinvolgimento dei musei il secondo passo è stata l’estrazione degli abbinamenti fra le diverse realtà museali. Per l’occasione la Reggia di Venaria ha deciso di optare per un “grande classico”: un cappello dal quale sono state estratte coppie di musei che avranno poi il compito di raccontarsi a vicenda.

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.


I sei abbinamenti completi sono qui.

L’appuntamento
La data da segnarsi in agenda è martedì 12 aprile e l’hashtag da seguire su Instagram è #MuseumInstaSwap: quel giorno gli account dei musei torinesi posteranno eccezionalmente scatti (e storie) di altri musei a loro gemellati. Un racconto di altre culture, dal proprio punto di vista, cercando analogie e similitudini, mettendo in condivisione esperienze e sensibilità, generando nuovi livelli di racconto e comunicazione: un modo insomma per conoscere gli altri e allo stesso per (ri)scoprire se stessi.

Dunter con Yes!Torino agli HSA 2013

Dunter con Yes!Torino agli HSA 2013

Vincere il premio “Miglior strategia di social media marketing per strutture aggregate” con Yes! Enjoy Torino agli Hospitality Social Awards 2013? Fatto! Dunter è fiera di annunciare il risultato ottenuto al BTO 2013, tenutosi il 3 dicembre a Firenze. Incaricati di promuovere il territorio di Torino e Provincia abbiamo delineato, in stretta sinergia con la Camera di Commercio di Torino, una strategia che integrasse l’accoglienza e il territorio, in linea con la mission di Yes! Torino, con i social media, creando valore e coinvolgendo la community di Yes! su tutti i suoi canali. La Camera di Commercio ha chiesto, quindi, ad albergatori e rifugisti a marchio Yes!2013 di raccontare Torino e Provincia con dei piccoli/grandi consigli in qualità di esperti del territorio e abbiamo creato un passaggio di consigli da loro ad un selezionato gruppo di Instagramers da tutta Italia, invitati ed accolti a Torino per scoprire e raccontare attraverso i loro occhi e (e le loro fotocamere) accolti e guidati dagli Instagramers Piemontesi. Questo ci ha permesso di creare una rete di suggerimentii e di esperienze sul territorio da condividere con gli utenti delle community (torinesi e non solo) perché potessero incuriosirsi e scegliere di viverle personalmente o grazie ai suggerimenti degli hotel e grazie al racconto di viaggio degli Instagramers. L’attività che ha integrato online e offline, mobile e piattaforme tradizionali, ci ha permesso di raccontare una storia di accoglienza, socialmedia, e sinergie strategiche e partecipative nella cornice del territorio di Torino e Provincia.

L’infografica realizzata dagli Igers
La Social Media Week ritorna a Torino dal 23 al 27 settembre!

La Social Media Week ritorna a Torino dal 23 al 27 settembre!

Dopo la ricca edizione milanese di febbraio 2013, Social Media Week torna a Torino a settembre 2013.

Organizzato da Dunter e Codice.Idee per la cultura, l’evento sarà questa volta orientato sui principi della collaborazione e della connessione globale riunite sotto il titolo di Open&Connected, il grande contenitore che terrà insieme le grandi capitali internazionali, i professionisti del web, le aziende e tutti coloro che si sono aperti al mondo della comunicazione digitale e dei social network o che vogliono farlo.

Dal 23 al 27 settembre Torino ospiterà una settimana interamente dedicata ai social media e alla comunicazione digitale.

Cinque giorni d’incontri, seminari, conferenze, laboratori in cui si lavorerà, si comunicherà, ci si divertirà e ci si racconterà quali sono le novità in campo digitale, cosa sta accadendo dall’altra parte del mondo, cosa ci siamo persi e come contribuire all’innovazione. Il tutto contemporaneamente alle maggiori città del mondo.

Torino che si scopre e si afferma come città avanzata, città di innovazione, creatività, impegno e disponibilità verso ambienti in continua evoluzione come quelli del digitale.

Torino oggi rappresenta con Milano, che ospita l’evento in alternanza e sinergia, un ricco laboratorio di comunicazione, innovazione e sperimentazione che si impegna a raccontare l’avanguardia nazionale sulla scena internazionale.

Siamo davvero felici quindi dell’opportunità di ospitare ancora una volta l’importante manifestazione che è nostra intenzione far diventare appuntamento fisso.

#apertoeconnesso o, al femminile, #apertaeconnessa, saranno quindi le parole chiave che ci indicano il percorso per preparare una SMW Torino 2013 sempre più stimolante, inclusiva e ramificata.

Vi aspettiamo tutti allora a Torino dal 23 al 27 settembre!

Su Rolling Stone Italia di Dicembre c’è Dunter

Su Rolling Stone Italia di Dicembre c’è Dunter

L’articolo su Salvatore Perri, CEO di Dunter, su Rolling Stone Italia di Dicembre 2012

Come ogni mese, qui in Dunter si sfogliano i magazine di riferimento alla ricerca di novità e spunti interessanti. Questo mese, durante la consultazione di Rolling Stone n°#110, Andrea Bracco, collaboratore e progettista Dunter, scova una colonna nella rubrica “L’alveare” a pagina 134 dedicata a Salvatore Perri, CEO di Dunter.

Nell’articolo si menziona Dunter e il suo importante ruolo nell’essere riuscita a realizzare la prima Social Media Week Torino e trapelano apprezzamenti rivolti alla nostra agenzia e all’impegno umile e costante nella ricerca di nuove strategie che siano sempre al passo coi tempi.

La rubrica titola così:

“Ogni mese, Lo scrittore Gianluigi Ricuperati costruisce per RS un alveare della Conoscenza Pubblica – presentando in un anno 48 personaggi interessanti ed emergenti che lavorano negli ambiti più disparati della produzione culturale contemporanea, dalla letteratura alla scienza, dal design al cinema. Il meccanismo è semplice: ciascun nome suggerisce o si lega a quello che lo segue, in una tela globale di ammirazione e collaborazione senza limiti.”

Che dire? Un grazie sentito a Gianluigi Ricuperati per le sensazioni e il parere trasmesso nelle sue dichiarazioni.

Saremo dispettosi, sì, ma ce la mettiamo ogni giorno a dare il meglio e portare avanti la nostra missione.

Alle porte del 2013, se la fine del mondo non si porterà via anche la nostra tana (e con essa, tutti i dunters), continuate a seguirci, a condividerci e proliferare il nostro verbo. Non vi lasceremo di certo a bocca asciutta.

Scrivici adesso
Hai bisogno di aiuto?