Nel suo ultimo libro, Un altro giro di giostra, Tiziano Terzani a un certo punto ci descrive le sensazioni che proviamo quando assistiamo al primo crepuscolo del sole e ci spiega perché “l’ora più bella è quella dell’alba, quando la notte aleggia ancora nell’aria e il giorno non è ancora pieno, quando la distinzione fra tenebra e luce non è ancora netta.” E lo fa facendoci notare che “per qualche momento l’uomo, se vuole, se sa fare attenzione, può intuire che tutto ciò che nella vita gli appare in contrasto, il buio e la luce, il falso e il vero non sono che due aspetti della stessa cosa. Sono diversi, ma non facilmente separabili, sono distinti, ma non sono due.” L’alba insomma cambia totalmente l’ambiente in cui ci troviamo rendendolo qualcosa di diverso sia da quello che è poco prima durante la notte, sia da quello che diventa poco dopo con la luce del giorno. È un momento irripetibile durante la giornata, che per di più dura pochissimi minuti.
Ecco, la Reggia di Venaria insieme agli Igers di Torino e del Piemonte (e con la collaborazione di Dunter) hanno pensato che sarebbe stato bello raccontare questo momento unico, in un luogo altrettanto unico: è questa l’idea che sta alla base del #WakeUpMuseum che si terrà il prossimo 16 settembre.
Un numero limitato di Instagramers potrà visitare e catturare i giardini, le stanze e le gallerie della Reggia a cavallo del crepuscolo mattutino, con l’opportunità esclusiva di vivere il “risveglio” di uno dei spazi museali più visitati d’Italia e raccontando i primi segnali di luce, di suoni e di vita che lo attraverseranno. L’evento conta, fra gli altri, la preziosa collaborazione con Abbonamento Musei e Turismo Torino. Tutti gli scatti durante la visita potranno essere visualizzati su Instagram seguendo l’hashtag #WakeUpReggia e se qualcuno vorrà seguire l’evento in diretta, dovrà alzarsi dal letto piuttosto presto: il sole spunta alle 7:05 circa.
Dopo essere stata la prima istituzione museale ad aver promosso in Italia prima un evento #Empty e poi un #MuseumInstaSwap, la Reggia di Venaria (che quest’anno festeggia il decimo anno di apertura al pubblico) sperimenta dunque una nuova forma di storytelling dei propri spazi architettonici e del proprio patrimonio artistico. E, a questo giro, è la prima al mondo a farlo.
“È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva. Anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci dovete provare”. John Keating (Robin Williams), in L’attimo fuggente, 1989
Ne avevamo già parlato in passato del #museuminstaswap: prima raccontando l’esperienza di New York, poi annunciando con entusiasmo il primo evento in Italia che siamo riusciti ad organizzare insieme agli amici de La Venaria Reale. Proprio ieri, martedì 12 aprile, è stato il grande giorno: 14 musei di Torino (prima città italiana a farsi carico di questa iniziativa, a pochi giorni dalla sua nomina a vice-capitale europea dell’innovazione e della ricerca) hanno dato vita al primo #museuminstaswap italiano. Un vero e proprio gemellaggio fra istituzioni culturali che si sono raccontate a vicenda su Instagram, incrociando patrimoni artistici, sensibilità, sguardi e punti di vista.
Alcune immagini tratte dal #museuminstaswap di martedì 12 aprile. Per tutto il flusso, qui.
Raccontare gli altri per scoprire se stessi
Ad un primo impatto il flusso dello swap fra musei impressiona per lo sforzo creativo nello storytelling reciproco: i musei torinesi hanno utilizzato molteplici chiavi di lettura per raccontare i patrimoni artistici, le architetture, la storia e l’immaginario culturale dei loro “partner”. C’è chi ha scoperto che i punti in comune sono molto di più di quelli che si potevano immaginare: come il Museo d’Arte Orientale che scopre l’amore per l’oriente negli arredamenti dei Musei Reali oppure il Museo dell’Auto che racconta di come ha condiviso perfino un allestitore con il Museo Nazionale del Cinema. E se pensate che la scoperta di certe somiglianze fosse scontata, provate a leggere le interessanti suggestioni che hanno unito due musei temporalmente davvero “lontani” come il Museo Egizio (archeologia) e il Museo Ettore Fico (arte moderna e contemporanea). Più di ogni altra cosa il #museuminstaswap ha dimostrato che lo scambio culturale ed artistico è sempre un fattore di crescita e di arricchimento anche fra realtà molto diverse fra loro.
Qualche numero
I musei di Torino coinvolti su Instagram sono stati 14 con una platea di 53.522 followers. In totale sono stati 19 gli user che hanno postato contenuti sul flusso dell’hashtag (come il quotidiano La Stampa, che ha ri-postato alcuni scatti). I post pubblicati sono stati più di 120, e hanno generato 5.600 mi piace con le varie community (una media di 44 likes a foto), con una portata potenziale di 350mila utenti di Instagram. Ma l’eco del #museuminstaswap non si è però limitato ad Instagram, dimostrazione della tanta curiosità che è nata intorno all’evento: già dalla mattina è stato registrato un trend sorprendente su Twitter, dove l’hashtag #museuminstaswap è entrato per qualche ora nei primi 10 trending topics fino a raggiungere il quarto posto. Sulla città di Torino #museuminstaswap è rimasto per quasi tutta la giornata al primo posto.
Cosa dicono gli swappati
Ma com’è stata l’esperienza dello swap per chi lo ha vissuto dall’interno? Abbiamo provato a chiederlo a Matteo Fagiano e Silvio Salvo, i due responsabili digitali rispettivamente de La Venaria Reale e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: da una parte una residenza reale con un grande patrimonio storico ed architettonico, dall’altra un museo di arte contemporanea.
Cosa avete pensato quando al sorteggio siete stati scelti come coppia di musei gemellati?
Matteo Fagiano
Matteo Fagiano: Sono stato contento e soddisfatto. Speravo che la Reggia potesse confrontarsi con una realtà diversa, lontana dalle sue coordinate specifiche. Volevo che si innescasse un corto circuito di contenuti e di immagini. In questo senso l’abbinamento con la Fondazione Sandretto è stato perfetto. Silvio Salvo: Ho pensato che avrei dovuto cancellare vecchie foto che occupavano la memoria del mio smartphone e che mi sarei dovuto ricordare di portare il carica batteria. Alla Reggia di Venaria tutto è fotogenico: dalle stanze agli oggetti, dalle opere d’arte ai fili dell’erba del Giardino.
Come avete affrontato lo swap fra le vostre due realtà culturali e qual’è stata la parte più difficile?
Matteo Fagiano: Ci siamo ospitati per un giorno, accompagnandoci in visita alle nostre sedi, condividendo pensieri e suggestioni. Abbiamo raccolto materiale: foto, appunti, annotazioni su analogie, similitudine, differenza tra le due realtà. Soprattutto ci siamo lasciati ispirare. È stato facile lavorare insieme, abbiamo trovato subito una bella sintonia e la stessa passione. La parte più complessa, ma anche la più stimolante, è stata sicuramente la fase di ricomposizione di quanto raccolto: raccontare una realtà diversa mantenendo il proprio mood narrativo è una bella sfida.
Silvio Salvo
Silvio Salvo: La parte più difficile: il profilo Instagram della Reggia di Venaria. Un profilo seguitissimo e con foto a cui viene automatico mettere il cuoricino.Una settimana prima della “gita fuori porta” ho pensato: 1) i nostri follower saranno felici di vedere le foto della RdV, 2) probabilmente i nostri follower conoscono già molto bene la RdV 3) sicuramente i nostri follower hanno scattato o scatteranno foto migliori delle mie alla RdV. Coinvolgendo Francesca Togni (Responsabile Progetti Educativi e molto seguita su Instagram) un problema era risolto. Poi ho pensato a come “Sandrettizzare” la RdV e a come evitare l’effetto “dèjà vu”. Un filtro ad hoc (realizzato con un A3 e un paio di forbici) e due personaggi che i follower della FSRR conoscono bene (il Maestro Yoda e il Cavaliere Oscuro) hanno fatto il resto.
Dopo questa esperienza pensate al vostro museo allo stesso modo di prima o il vostro punto di vista si è arricchito di nuove suggestioni?
Matteo Fagiano: Il confronto e lo scambio sono sempre occasioni eccezionali per crescere e allargare le prospettive. Per chi fa il nostro lavoro è importante cimentarsi con linguaggi e approcci diversi, mettersi alla prova, non fermarsi mai. Questa esperienza mi ha sicuramente permesso di tornare a guardare al mio museo con uno sguardo diverso, più ricco e articolato. Silvio Salvo: Come forse tutti sanno, la FSRR ospita sempre mostre temporanee. Non avendo una collezione permanente, ogni 3-4 mesi devo “relazionarmi” con opere diverse. Accompagnare il SMM della RdV nelle sale della FSRR mi ha permesso di scoprire dettagli delle opere in mostra che a me erano sfuggiti. Se nei prossimi giorni ci sarà un post dedicato all’Ikea, il merito è tutto suo.
Viaggiare per creare un’opera d’arte. E’ questa l’idea alla base di The Jaunt, il progetto artistico lanciato da YOUR:OWN, agenzia creativa di origine olandese, ma con sede a Copenhagen. Il tutto è iniziato nell’aprile del 2013 con il primo viaggio del giovane illustratore Rick Berkelmans ad Helsinki seguito, poche settimane dopo, da quello di Collin van der Sluijs in Portogallo.
La prima opera del progetto: Berkelmans ispirato da Helsinki
L’opera di Collin Van Der Sluijs creata trovando ispirazione a Porto
Ma facciamo un passo indietro, in che cosa consiste realmente The Jaunt? L’obiettivo di questo progetto è quello di stimolare la creatività di artisti locali e non offrendo loro l’opportunità di vedere e visitare luoghi nuovi, lontani da casa, in cui possano trovare nuove idee e ispirazioni.
“Allontanarsi dalla quotidianità, allargare i propri orizzonti e provare nuove esperienze è il modo migliore per trovare la giusta ispirazione” spiega Jeroen Smeets, ideatore del progetto.
Una volta ritornati dal viaggio gli artisti dovranno dar vita ad una nuova opera d’arte in edizione limitata (50 pezzi): una serigrafia ispirata al percorso, agli stimoli ed alle sensazioni provate durante l’esperienza appena vissuta.
L’opera di Niels ‘Shoe’ Meulman ispirata ad Instanbul
Mike Perry ha creato quest’opera ispirato dalla città di Anversa
Raymond Lemstra ha trovato ispirazione in Sud Corea
L’opera nata dal viaggio di David Shillinglaw in Danimarca
L’opea di Sasa Ostoja ispirata da Riga
L’opera di Erosie nata dopo il suo viaggio a Stoccolma
Miss Lotion ha trovato ispirazione in Marocco
Jordy van den Nieuwendijk ha preso ispirazione a Los Angeles
Ma non finisce qui, The Jaunt si autofinanzia completamente: le stampe degli artisti, infatti, vengono vendute a scatola chiusa su The Jaunt.net e possono essere acquistate ad edizione limitata unicamente prima della partenza. In poche parole, chi decide di comprare l’opera è a conoscenza del nome dell’artista e della destinazione in cui verrà mandato, ma il risultato finale rimane una sorpresa.
Un altro aspetto interessante, infine, è di come gli stessi artisti, durante i giorni di viaggio, si dilettino nella scrittura di una sorta di blog (che potete seguire sul sito ufficiale del progetto TheJaunt.net) con le impressioni e le sensazioni day by day della loro avventura creativa.
Il prossimo viaggio? E’ il tredicisimo e questa volta sarà il turno di Andrea Wan, artista e illustratrice residente a Berlino, che partirà alla volta dell’Islanda il prossimo 9 aprile. Se volete farvi un’idea dei lavori di Wan e, perché no, avere a casa vostra un’opera dal sapore tutto islandese, potete dare un’occhiata qui. E poi non vi resta che accomodarvi e godervi il viaggio insieme a lei 😉
Un mese fa avevamo pubblicato su questo blog un post dove raccontavamo la straordinaria capacità del movimento #empty di immortalare con scatti su Instagram i musei chiusi al pubblico: un’idea di visita digitale dei musei del fotografo di Brooklyn Dave Krugman, che in poco tempo è stata realizzata in diversi spazi culturali in tutto il mondo, dal Metropolitan Museum di New York alla Tate Modern di Londra. Visto il successo che aveva riscosso il nostro post e l’immaginario che apriva, abbiamo pensato che fosse giunto il momento di organizzare un evento simile anche in Italia: e quale miglior luogo se non l’incredibile scenografia offerta dalla Reggia di Venaria che era ancora chiusa al pubblico per la pausa invernale?
Le regole per organizzare un evento #empty
Abbiamo iniziato a pensare all’evento coinvolgendo gli Igers Torino e gli Igers Piemonte, le community degli appassionati di fotografia mobile di Torino e del Piemonte che sono stati fin da subito entusiasti di fare parte di un’esperienza irripetibile. Insieme a loro, e grazie anche ai preziosi suggerimenti dello stesso Krugman, abbiamo stabilito alcune regole per realizzare l’evento nel miglior modo possibile con la Reggia di Venaria completamente vuota:
– Un massimo di otto Igers per non rendere troppo “ingombrante” il gruppo di persone;
– Un massimo di tre ore di “cattura” della Reggia di Venaria;
– L’uso dell’hahstag #emptyReggia per le foto pubblicate su Instagram.
L’obbiettivo è stato quello di concedere la massima libertà creativa agli igers, che hanno avuto la possibilità giocare con la luce, l’architettura e le meravigliose prospettive offerte dalla Reggia e suoi giardini. E il risultato è stato a dir poco incredibile.
Per approfondire l’esperienza di #emptyreggia, abbiamo chiesto ai partecipanti di raccontarci cosa hanno provato, ma anche che significato può avere un evento del genere per un’istituzione museale e perché è valsa la pena renderla possibile. Abbiamo intervistato Valentina Rossetti, una delle Igers che ha sabato scorso ha immortalato la Reggia a porte chiuse e Matteo Fagiano dell’ufficio Stampa e Relazioni esterne La Venaria Reale.
Intervista a Valentina Rossetti, Local Manager Igers Torino
Valentina Rossetti
Otto membri delle vostre community di igers torinesi e piemontesi sono stati chiamati per raccontare la Reggia di Venaria in modo unico ed esclusivo. Vi era mai capitato di partecipare ad un evento del genere? Come vi siete coordinati fra di voi per realizzarlo al meglio?
Il rapporto tra musei e community di Instagramers locali si è consolidato nel tempo grazie a diverse attività. Esempi sono: la visita #warholmilano della community meneghina che ha potuto raccontare la mostra di Andy Warhol a Palazzo Reale o l’attività #CupForFund di Instagramers Torino a Palazzo Madama. E’ però la prima volta che una struttura viene aperta esclusivamente per 8 Igers. Questo è stato un grande privilegio per noi. Abbiamo quindi sfruttato questa opportunità per selezionare alcuni tra gli Igers più creativi e seguiti su territorio piemontese e radunarli per raccontare al meglio questa esperienza.
Qual’è la differenza fra fotografare un museo aperto al pubblico e uno che invece è stato aperto esclusivamente per te e per pochi altri intimi? Che grado di libertà creativa si può raggiungere attraversandolo in questo modo?
La differenza è abissale. Un museo aperto al pubblico, soprattutto durante i weekend, non consente quella libertà creativa che si ha visitando un museo a porte chiuse. Ancor di più nel caso di una location come la Reggia di Venaria, che ha spazi molto ampi e suggestivi, essere soli significa potersi prendere tutto lo spazio necessario per produrre scatti senza “imprevisti umani” e il tempo per spingersi verso composizioni meno convenzionali. Abbiamo avuto la possibilità di vivere il luogo in modo più intimo, perché lo abbiamo vissuto in tranquillità, ci siamo appropriati dello spazio sperimentando scatti diversi e così facendo abbiamo creato qualcosa di nuovo da immortalare attraverso la lente del nostro smartphone. Insomma, quante volte può capitare nella vita di potersi sdraiare a terra in una sala della Reggia di Venaria e rimanerci tutto il tempo necessario perché lo scatto sia fatto come lo esige l’autore?
Quali sono i luoghi e gli spazi completamenti vuoti de La Venaria Reale che vi hanno più impressionato?
I giardini esterni ci hanno impegnato per la maggior parte del tempo. Nonostante fosse pieno inverno, la magia di quel luogo così esteso e solitario, immerso in un contesto verdeggiante da cui è possibile vedere le montagne ci ha colpito così tanto da esigere un’ora buona di scatti. L’altra grande tappa, che ci ha lasciato letteralmente senza fiato, è rappresentata sicuramente dalla Galleria Grande. La sua bellezza ci ha inizialmente intimiditi, lasciandoci sulla porta ad ammirarla, quasi avessimo paura di calpestarla. Il tempo a nostra disposizione e la tranquillità data dall’essere soli ci hanno permesso di prendere confidenza con il luogo e produrre alcuni dei migliori scatti della giornata.
Che feedback hanno ricevuto i vostri scatti #emptyreggia postati su Instagram?
Sono stati un vero successo. A parte i tanti apprezzamenti da parte dell’intera community di Instagramers, abbiamo ricevuto i complimenti da parte di Dave Krugman, fondatore di #EmptyMuseum. Alcuni dei nostri scatti sono stati inoltre selezionati da numerosi account community che “premiano” giornalmente gli scatti più belli di Instagram a livello internazionale.
In generale, come avete vissuto questa esperienza? Sareste disponibili a ripeterla in altri musei italiani?
E’ stata un’ esperienza assolutamente positiva e stimolante, che ci ha motivato a pensare altre attività con questo approccio. Ci piacerebbe perciò partecipare in futuro ad altri progetti che prevedano la fruizione a porte chiuse di un luogo di cultura coinvolgendo, perché no, una gruppo più allargato della community Instagramers Piemonte.
Intervista a Matteo Fagiano, Ufficio Stampa e Relazioni esterne La Venaria Reale.
Matteo Fagiano
La Reggia di Venaria è stato il primo museo in Italia ad ospitare un evento #empty. Cos’è che vi ha spinto ad aderire subito a questa iniziativa? L’entusiasmo per un progetto davvero affascinante e la consapevolezza degli straordinari spunti che Instagram offre dal punto di vista dell’originalità e della viralità dei contenuti.
La Reggia è uno dei luoghi più visitati d’Italia, nell’ultimo periodo di apertura ha registrato più di 155 mila visitatori. Che effetto fa aprirla durante la pausa invernale per un gruppo di sole otto persone?
È stata un’esperienza particolare: la condivisione di un privilegio del quale, noi che abbiamo la fortuna di lavorarci, possiamo godere in ogni momento dell’anno. Muoversi per le sale e i Giardini della Reggia quando sono chiuse al pubblico è qualcosa di magico.
Tu hai accompagnato gli igers durante il percorso di visita. Come hanno reagito a gironzolare per una Reggia tutta per loro? Che differenza hai notato rispetto ai normali visitatori?
La soggezione iniziale, quasi una sorta di rispetto reverenziale, ha lasciato presto spazio alla voglia di divertirsi e di stupire. Li ho visti prendere confidenza con gli ambienti e lasciarsi guidare volta per volta dalle suggestioni del momento. Soprattutto mi ha stupito come non si siano limitati a ritrarre la Reggia vuota, ma abbiano cercato, quasi come se ne sentissero l’urgenza, di riempirla con il loro estro e la loro creatività.
Quali sono le caratteristiche estetiche della Reggia di Venaria che secondo te sono state più valorizzate da #emptyreggia?
La luce e le ombre, i riflessi, gli assi prospettici, le sfumature cromatiche. E più di ogni cosa la sua incredibile versatilità: la Reggia riesce ad essere sempre bellissima, che sia ritratta in un dipinto del Seicento o in una foto su Instagram.
Come si inserisce un evento del genere nella visione più generale della Reggia di Venaria di raccontare e farsi raccontare attraverso i nuovi media e le nuove tecnologie?
La Venaria Reale è un bene di tutti, vogliamo condividerla con più persone possibile e con ogni mezzo a disposizione. I social media ci danno l’opportunità di raggiungere luoghi lontani e pubblici diversi. Ci crediamo molto e i risultati di un evento come questo ci confermano che stiamo andando nella giusta direzione.
“Lettering da” nasce dalla mente di Silvia Virgillo, torinese, classe 1987. Silvia, che nella vita fa la graphic designer, ha studiato grafica e type design tra Torino e Milano e nel 2012 ha deciso di unire la sua curiosità per i dettagli tipografici urbani alla passione per la fotografia dando così vita al primo sviluppo del progetto: Lettering da Torino.
Si tratta di una raccolta fotografica di lettering storici o dal disegno insolito, una collezione di insegne, iscrizioni, targhe e numeri civici che ancora impreziosiscono la città di Torino. Ma la sua idea non finisce qui: i lettering più interessanti vengono ridisegnati, vettorializzati e confrontati con alcuni caratteri tipografici già esistenti. L’obiettivo è quello di utilizzarli come punto di partenza per disegnare le lettere mancanti e dare forma ad alfabeti completi dall’impronta tutta torinese.
E se anche voi, come Silvia, siete appassionati di lettering urbano e non riuscite a fare a meno di camminare guardando un po’ più in su delle vetrine dei negozi, potete portare “Lettering da” direttamente a casa vostra. L’idea, infatti, è stata concepita e sviluppata con un’ottica espandibile: il nome e il logo sono declinabili anche ad altre città. Giorgia Nardulli, ad esempio, è a caccia di nuovi font in quel di Milano e, da pochi mesi, hanno preso parte a “Lettering da” anche Letizia Macaluso con la versione genovese del progetto e Francesco Paternoster, curatore di Lettering da Matera.