FON: FREE Wi-Fi in condivisione

FON: FREE Wi-Fi in condivisione

Martin Varsavsky nel 2005 fonda una organizzazione no-profit di nome FON. Spagnoli, lungimiranti, attivi: infatti, dando credito a questa start-up visionaria, nel 2006 Google, Ebay, Skype e qualche altro colosso investono la bellezza di 21 milioni di dollari in questa onlus diventata da poco un’azienda. Sempre nel 2006 ecco un accordo con British Telecom.

Ma qualìè l’idea alla base di tutto? Martin pensò che ogni persona,disponendo di un collegamento privato di banda larga, potesse semplicemente condividerlo via wireless con altri membri della comunità di FON. La crescita è stata impressionante e repentina: dopo 4 anni sono attivi oltre 1 milione e mezzo di utenti (foneros) e oltre 400.000 hotspot FON in tutto il globo.

Ma non è tutto. Ecco come funziona, con un inaspettato ed interessante risvolto economico.

Di solito, quando ci si abbona ad un servizio Adsl, si riceve il segnale tramite la linea telefonica. Questo segnale può essere automaticamente convertito in trasmissione senza fili (Wi-Fi), grazie ad un apposito modem dotato di antenna. Gli appartenenti alla rete FON, invece, hanno uno speciale modem, la “Fonera”, che manda due segnali: uno riservato all’abbonato, l’altro pubblico. Il segnale pubblico viene visto da tutti, ma solo altri appartenenti a FON possono utilizzarlo gratuitamente. Gli altri devono pagare. E lo faranno pagandoti: FON verserà il 50% derivante dalle connessioni avvenute sulla tua Fonera direttamente sul tuo conto Pay Pal!

Per curiosità ho fatto un salto sul sito FON.com e ho catturato l’immagine della mappatura dei foneros del centro di Torino. E mi son stupito di quanti conciddadini siano giàin realtà dei foneros.

FON-Maps_1293970655959

Questa è una opportunità che, in seguito all’abolizione del decreto Pisanu, prenderà ulteriormente il volo anche in Italia.  Anche dati i prezzi dei prodotti, assolutamente not expensive.

Inoltre si stanno rapidamente sviluppando una serie di servizi collegati come ad esempio FonJoikusoft: un software che trasforma il segnale 3g del tuo telefono Nokia in un segnale disponibile per tutti i dispositivi dotati di WiFi, senza chiavette USB o Bluethoot. Oppure Bzeek che trasforma il tuo laptop in un mini FON Spot in modo che sia possibile per gli altri utilizzare il tuo segnale WiFi per connettersi.

A questo indirizzo, invece, potrete trovare i loghi, gli stickers, le immagini per il desktop: insomma quello che serve per diffondere la community.

WiFi per tutti, insomma. Let’s go italian web!

Scrivici adesso
Hai bisogno di aiuto?