Dunter.
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
  • Metodo
  • Portfolio
  • News
    • Blog
    • Instadunter
  • Contatti
  • linkedin
  • facebook
  • instagram
  • twitter
La TV flirta con Twitter per salvarsi
Andrea Casaleggio

La TV flirta con Twitter per salvarsi

  • Di Andrea Casaleggio a_casaleggio
  • 24 Novembre 2010
  • Senza categoria,Social Media,Televisione

Twitter e la TV: ne ha parlato in qualche post, in queste ultime settimane, Daniele Lombardi in questo blog. Sicuramente, da addetti al settore, ci stiamo rendendo conto di come aumenti costantemente l’ascesa dell’interesse da parte delle TV per comprendere quale sia l’interzione migliore possibile tra il “vecchio” ed il “nuovo”, attraverso strategie, software appositi e gestione delle community. Quel che è certo è che si può fare. Vediamo insieme alcuni aspetti positivi, riprendendo un’ analisi di Craig Enger, manager TV americano,  ed  evidenziamo qualche motivazione del perchè l’abbinamento delle due T è la via da seguire per i manager dei broadcaster mondiali.

  • Perchè l’uso di Twitter coinvolge ed informa direttamente i followers/viewers  in modo diretto, sulle scelte da compiere per lo sviluppo del programma ma anche per una campagna mailing per la sopravvivenza dello stesso.
  • Perchè una percezione sbagliata può uccidere un programma, o far intravedere una sorta di complotto alle spalle di una determinata trasmissione. Una campagna su Twitter può invece trasmettere la strategia e permettere agli utenti di comprendere le scelte, apprezzare il lavoro del management e non abbandonare la trasmissione. Ad esempio, lo spostamentto di una trasmissione da una serata di successo ad una di minor richiamo, potrebbe essere percepita come una volontà di sminuirla, o di “abbattimento”. Al contrario una corretta e diretta informazione potrà invece esplicitare come  il cambio sia avvenuto in quanto  la direzione credeva moltissimo nella stessa, tanto da poter investire su di essa in una serata notoriamente di basso auditel per il broadcaster. Quindi. attraverso Twitter, si potranno istantaneamente cancellare e chiarire i “rumors”, siano essi positivi o negativi, evitando un tourbillon e il proliferarsi in rete di percezioni errate
  • Perchè puoi guardare la Tv con migliaia di altri utenti. Sembra banale, ma la discussione specifica, attraverso gli hashtag, permetterà di avere centinaia e centianaia di feedback diretti, dalle critiche agli elogi, dai contenuti ai consigli, dall’apprezzamento per un ospite o una scenografia. Insomma, un database importantissimo attraverso il quale sviluppare il marketing aziendale.
  • Aumenta sicuramente il concept per i followers/viewers che le persone che lavorano per la TV lo fanno per passione: e questo è possibile trasmettendo decisioni, pensieri, idee, immagini di backstage, fotografie e contenuti di tutti coloro che lavorano giorno e notte per la realizzazione dei programmi. Inoltre, si instaurerà un dialogo ed una affezione differente. E questo permetterà di diminuire i commenti negativi, aumentando quelli costruttivi.
  • Ultimo, ma fondamentale, come già accennato anche da Lombardi: accresce il divertimento, attraverso l’interazione tra gli utenti. La possibilità di commentare, dialogare, capire e anche di conoscersi, tra membri di una community di un determinato programma, realizza quel vero obbiettivo di coinvolgimento e di intrattemimento sociale che trasporterà la TV nella concezione più simile alla rete. Sopravvivendo quindi, probabilmente, all’avvento della nuova filososfia.

Ascolta il nostro Podcast

Cerca

Categorie

  • Advertising
  • Arti visive
  • Cinema
  • Comunicazione Sociale
  • Editoria
  • Eventi
  • Fotografia
  • Graphic Design
  • Musica
  • News from dunter
  • Podcast
  • Senza categoria
  • Social Media
  • Street Art
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Travel
Follow @dunters
Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

Seguici su Facebook

Perfavore accetta i statistiche, marketing cookies per vedere questo contenuto.

Archivi

  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • marzo 2017
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2013
  • febbraio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • aprile 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010

Ascolta il nostro Podcast

Newsletter

Iscriviti qui sotto: resti nel paese delle meraviglie e vedrai quant'è profonda la tana del Bianconiglio.

La nostra tana

Dunter Srl, Via Bogino 25, 10123 Torino (Italy) / p.Iva & c.f. 10266770014
+39 011 19711243
info(at)dunter.com
Dunter.
Made with in Turin
© 2021 Dunter. - Tutti i diritti riservati.