In questi primi mesi dell’anno in molti continuano a chiederci: quale sarà la tendenza digital del 2021? Non abbiamo la sfera di cristallo, però qualche indizio ci porta a pensare che quello alle porte sarà l’anno del social audio e del vocale.
Perchè? Beh, c’entra la crescita dei podcast, c’entra il ruolo degli assistenti vocali nelle strategie dei brand e c’entra soprattutto quel fenomeno di cui tutti stanno parlando: Clubhouse. La sensazione è che l’utenza digitale oggi ha il bisogno di percepire anche la prossimità delle persone con cui interagisce e il miglior modo di farlo è usare e ascoltare la nostra voce, che il medium primordiale dell’essere umano.
Insomma, dopo società della scrittura stiamo tornando ad una più autentica società dell’oralità? Un soldino siamo pronti a scommetterlo. Nel frattempo di tutto questo ne abbiamo parlato sul nostro podcast, con un occhio (orecchio) particolare a come si sta muovendo il marketing in questo mondo dove conta più la voce che il testo o l’immagine. L’episodio si intitola “Senti chi parla” ed è più lungo del solito, dunque mettetevi comodi. Buon ascolto.
Di cosa abbiamo parlato in questo episodio?
- L’esperimento di “Radio parolaccia“
- Clubhouse (e in particolare cosa ci fanno i musicisti e i produttori)
- Jam, la versione open source di Clubhouse
- Il Report di Nielsen sull’audio
- Le skill di Alexa e i best cases di Oral B, Philadelphia e Unilever
- La piattaforma di Megaphone acquistata da Spotify
- Il futuro dei contenuti è audio, MA…
Forse il fenomeno di ClubHouse si spiega così: stiamo riscoprendo una cultura orale, quella dell’animale uomo che chiacchera intorno ad un falò. Dopotutto la pandemia ci ha costretto all’isolamento e alle distanze sociali, e adesso abbiamo voglia di ritornare ad una relazione più autentica, priva del filtro che si deposita sui testi o sulle immagini. In questo episodio del podcast parliamo di questo, e di come il 2021 forse sarà l’anno del social audio e del vocale; non solo fra gli utenti connessi rete, ma anche fra i brand e i propri clienti. Questa è la #muccaviola di febbraio e si intitola: senti chi parla.